Nella prima parte di questo articolo sulla poliginia islamica sono stati esaminati alcuni passaggi del testo Coranico che giustificano tale pratica e alcuni hadith che illustrano e spiegano dal punto di vista dogmatico la condizione di subordinazione originaria della donna rispetto all’uomo.
[Parte II]
Non si può parlare genericamente di poligamia nell’islam perché ciò che esso non ammette mai e in nessun caso è una forma di poligamia che possa esser praticata dalla donna. La poliandria, cioè la pratica secondo cui una donna intrattiene relazioni con piú partner maschili (non necessariamente mariti), è esplicitamente proibita. Infatti il Corano proibisce di unirsi a donne che sono già d’altri, a meno che esse non siano fra quelle ridotte in schiavitú. Continua a leggere